Orario dettagliato V edizione
Venerdì 12 settembre 2014 - h 15.30-19.30
1.MB - Modulo Base
La contabilità generale ed il bilancio di esercizio - La costituzione dell’azienda
15.00 Registrazione dei partecipanti
15.15 – L’esame di stato
15.30 – 17.30
§ La contabilità generale ed il piano dei conti
§ Il bilancio di esercizio riclassificato secondo i canoni della IV dir. CEE
§ I principi contabili nazionali ed internazionali
§ Il nuovo SET di principi contabili nazionali (aggiornati ad agosto 2014)
§ La costituzione dell’azienda
17.45 – 19.30
Esercitazione
ü Analisi di un piano dei conti
ü Scritture varie di gestione ordinaria
ü La costituzione d’azienda
Svolgimento in aula di una traccia d’esame
ü Tema 1B - Il bilancio di esercizio principi e postulati
Sabato 13 settembre 2014 – h. 9.00-13.30/14.30-16.30
1. MDC – Modulo Diritto Commerciale e Fallimentare
L’impresa individuale e collettiva
9.00 – 10.30
§ Le forme imprenditoriali
§ L’imprenditore: classificazione, adempimenti, registri contabili
§ Il registro delle imprese
§ L’associazione in partecipazione
11.00 – 12.30
§ L’impresa collettiva: società semplice, società in accomandita semplice e società in nome collettivo
12.30 – 13.00
Esercitazione
§ Guida all’impostazione e alla stesura del tema di diritto commerciale
14.30 – 16.30
Svolgimento in aula di una traccia d’esame
ü Tema n. 1D – Società di persona e diritto di recesso del socio
14.30 – 16.30
ü Tema n. 2D – Profili di responsabilità dei soci nelle società di persona e nelle altre forme imprenditoriali
Venerdì 19 settembre 2014 – h. 15.30-19.30
MDC – Modulo Diritto Commerciale e Fallimentare
Le società di capitali – I parte
15.30 – 17.30
§ Le Società per azioni: contratto sociale e organi
§ Regimi di responsabilità degli amministratori e dei sindaci
§ La risoluzione del rapporto sociale limitatamente al singolo socio
§ Diritti e doveri dei soci (di maggioranza e minoranza)
17.45 – 19.30
Svolgimento in aula di una traccia d’esame
ü Tema 3D – Le s.p.a. ed i diritti dei soci di minoranza
Sabato 20 settembre 2014 – h. 9.00-13.00/14.30-16.30
2. MB - Modulo Base
Il bilancio di esercizio: l’attivo immobilizzato
9.00 – 10.30
Le immobilizzazioni materiali: definizione, classificazione, valutazione, principi contabili nazionali ed internazionali di riferimento, cenni alla disciplina fiscale
§ L’ammortamento
§ La dismissione e la rilevazione delle plus/minusvalenze
§ Le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria
§ La capitalizzazione degli oneri finanziari
11.00 – 12.00
Le immobilizzazioni immateriali: definizione, classificazione, valutazione, principi contabili nazionali ed internazionali di riferimento, cenni alla disciplina fiscale.
12.00 – 13.00
Esercitazione
§ Le scritture di assestamento, rettifica e chiusura del bilancio di esercizio: ammortamento, svalutazione, rivalutazione e ripristino di valore
§ Analisi della classificazione dei beni strumentali nel bilancio d’esercizio redatto secondo i canoni della IV dir. CEE ed esposizione negli schemi redatti in forma abbreviata (ex. art. 2435-bis c.c.)
14.30 – 16.30 Svolgimento in aula di una traccia d’esame
ü Tema n. 2B – Le immobilizzazioni tecniche, costruzioni in economia, leasing e capitalizzazione degli oneri finanziari
ü Tema n. 3B – Le immobilizzazioni immateriali: avviamento, spese di impianto e ampliamento, spese di ricerca, sviluppo e pubblicità.
Venerdì 26 settembre 2014 – h. 15.30-19.30
3. MDC – Modulo Diritto Commerciale e Fallimentare
Le società di capitali – II parte
15.30 – 17.30
Le Società a responsabilità limitata
ü Contratto sociale
ü Organi
ü Risoluzione del rapporto sociale limitatamente al singolo socio
ü Diritti e doveri dei soci (di maggioranza e minoranza)
17.45 – 19.30
Svolgimento in aula di una traccia d’esame
ü Tema n. 4D: l’azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore nelle società di capitali e/o la riduzione del capitale per perdite
Sabato 27 settembre 2014 – h. 9.00-13.00/14.30-16.30
MB – Modulo Base
Titoli e partecipazioni / L’attivo circolante
9.00 – 11.00
Le rimanenze di magazzino: definizione, classificazione e valutazione
§ Cenni ai metodi LIFO, FIFO, Costo medio ponderato
§ Le novità introdotte dalla nuova versione dell’OIC 13 ed il retail method
11.30 – 13.00
Titoli e partecipazioni: definizione, classificazione, valutazione e cenni al metodo del patrimonio netto, principi contabili nazionali ed internazionali di riferimento, cenni alla disciplina fiscale.
14.30 – 16.30
Svolgimento in aula di una traccia d’esame
ü Tema 4B – Le rimanenze finali e lavori in corso su ordinazione
Venerdì 3 ottobre 2014 – h. 15.30-19.30
1.MR - Modulo Ricorsi
Introduzione al diritto tributario/ L’accertamento delle imposte dirette e indirette – I parte
15.30 – 16.45
§ Le fonti del diritto tributario
§ Le principali imposte dirette e indirette
§ I soggetti passivi: classificazione, identificazione, modalità di determinazione della base imponibile, adempimenti
17.30 – 18.30
§ L’accertamento sui redditi di imprese, società e professionisti
18.30 – 19.30
Esercitazione
§ L’ accertamento dei redditi delle società: analisi della casistica
Sabato 4 ottobre 2014 – h. 9.00-13.00/14.30-16.30
4. MB – Modulo Base
Il patrimonio netto / I fondi per rischi e oneri ed il fondo T.F.R.
9.00 – 10.30
I fondi per rischi e oneri ed il fondo T.F.R.
11.00 – 12.00
Il patrimonio netto
12.00 – 13.00
Svolgimento in aula di una traccia d’esame
Tema n. 5B – Fondi per rischi e oneri e riserve di patrimonio netto: analisi comparata dei profili civilistici, contabili e fiscali
Sabato 4 ottobre h. 15.30 - 16.30
Modulo Ricorsi – approfondimento
controlli fiscali, P.V.C. e avviso di accertamento
Venerdì 10 ottobre 2014 – h. 15.30-19.30
5.MDC – Modulo Diritto Commerciale e Fallimentare
Le procedure concorsuali – I parte
15.30 – 17.30
Il fallimento
§ Presupposti
§ Dichiarazione
§ Effetti
§ Organi
§ Procedura
17.45 – 19.30
Svolgimento in aula di una traccia d’esame
ü Tema n. 5D - Il fallimento delle società di persona
Sabato 11 ottobre 2014 – h. 9.00-13.00/14.30-16.30
5.MB – Modulo Base
La valutazione d’azienda/Cessione, affitto, usufrutto d’azienda e del ramo d’azienda
9.00 – 10.30
Cessione e conferimento d’azienda e del ramo d’azienda: profili contabili e fiscali
11.00 – 13.00
Profili civilistici della cessione/conferimento/affitto d’azienda e del ramo d’azienda
14.30 – 15.30
Esercitazione
§ Valutazione di un’azienda al metodo misto patrimoniale/reddituale con stima autonoma dell’avviamento
15.30 – 16.30
Svolgimento in aula di una traccia d’esame
Tema 1S – La perizia di stima nel conferimento d’azienda
Venerdì 17 ottobre 2014 – h. 15.30-19.30
6.MDC – Modulo Diritto Commerciale e Fallimentare
Le procedure concorsuali – II parte
15.30 – 17.00
§ Il concordato preventivo
§ Il concordato fallimentare
17.30 – 18.30
I piani attestati, gli accordi di ristrutturazione dei debiti e la transazione fiscale
18.30 – 19.30
Esercitazione
ü Analisi del fallimento e del concordato (preventivo e fallimentare): procedura, effetti, casistiche varie
Sabato 18 ottobre 2014 – h. 9.00-13.00/14.30-16.30
6.MB –Modulo Base
La liquidazione volontaria
9.00 – 10.30
Profili civilistici della liquidazione volontaria
11.00 – 13.00
Profili contabili e fiscali della liquidazione volontaria
14.30 – 16.30
Svolgimento in aula di una traccia d’esame
ü Tema n. 2S – La liquidazione volontaria: profili civilistici, contabili e fiscali
Venerdì 24 ottobre 2014 – h. 15.30-19.30
2.MR -Modulo Ricorsi
Gli istituti deflattivi del contenzioso tributario/Le tutele cautelari
15.30 – 17.00
§ L’autotutela
§ L’acquiescenza
§ La mediazione tributaria
§ La conciliazione giudiziaria
17.30 – 18.00
Le tutele cautelari
18.00 – 19.30
Svolgimento in aula di una traccia d’esame
ü Tema 1R - Ricorso (percorso dottore commercialista) / autotutela (percorso esperto contabile) avverso un avviso di accertamento sui redditi delle persone fisiche
Sabato 25 ottobre 2014 – h. 9.00-13.00/14.30-16.30
7.MB – Modulo Base
La fusione e la scissione societaria
9.0 – 10.30
Profili contabili e fiscali della fusione societaria
11.00 – 13.00
Profili civilistici della fusione e della scissione societaria
14.30 – 15.30
Profili contabili della scissione societaria
15.30 – 16.30
Esercitazione
ü Tema 3S - La scissione societaria: profili aziendali, contabili e fiscali
Venerdì 31 ottobre 2014 – h. 15.30-19.30
7.MB -Modulo Base
Il bilancio europeo e la determinazione della base imponibile IRES e IRAP/Analisi reddituale e finanziaria del bilancio d’esercizio
15.30 – 17.00
§ Analisi della chiusura dei conti e della riclassificazione del bilancio d’esercizio secondo i canoni della IV Dir. CEE
§ Determinazione della base imponibile IRES e IRAP e rilevazione delle imposte correnti, differite e anticipate
17.30 – 19.30
Analisi dei principali indici reddituali e finanziari
Venerdì 7 novembre 2014 – h. 15.30-19.30
3.MR - Modulo Ricorsi
L’accertamento delle imposte dirette e indirette – II parte/Il processo tributario
15.30 – 17.30
§ L’accertamento sui redditi delle persone fisiche
§ Il processo tributario
18.00 – 19.30
Svolgimento in aula di una traccia d’esame
ü Tema n. 2R – Ricorso (percorso dottore commercialista) / autotutela (percorso esperto contabile) avverso un avviso di accertamento sui redditi delle persone (redditometro e/o indagine finanziaria)
Parte II - le simulazioni dell'esame di stato
La casistica dei temi esaminati sarà approfondita anche avendo riguardo alle sedi d’esame d’interesse dei partecipanti.
Sabato 8 novembre 2014 –– h. 9.00-13.00
Simulazione della prova d’esame
Modulo Diritto Commerciale e Fallimentare
--
società di persona
società di capitali
fallimento e concordato
Venerdì 14 novembre 2014 –– h. 15.30-19.30
Simulazione della prova d’esame Modulo Ricorsi
--
ricorso, processo tributario e/o istituti deflattivi del contezioso tributario (percorso dottore commercialista)
istituti deflattivi del contenzioso tributario (percorso esperto contabile)
Sabato 15 novembre 2014 –– h. 9.00-13.00/14.30-16.30
Simulazione della prova d’esame Modulo Base
--
tecnica professionale
contabilita’ e bilancio
operazioni straordinarie (profili contabili, civilistici e fiscali)