Catania dal 12 settembre al 14 novembre 2015 Il Corso esame commercialista ed esperto contabile è giunto alla VII edizione vanta un’altissima percentuale di abilitazione alla professione da parte degli iscritti. Il percorso, organizzato per la I sessione nella sede di Siracusa in collaborazione con l’O.D.C.E.C., rappresenta un’offerta formativa sempre innovativa, differenziata e modellata sulla base delle esigenze di ciascun candidato e dalla sede d’esame scelta (Catania, Messina, Palermo, Roma …). ATTENZIONE: Il corso prevede un numero massimo di partecipanti, la precedenza nell'assegnazione del posto è attribuita agli interessati in relazione alla data di presentazione della domanda d'iscrizione (prima di procedere con l'iscrizione, si consiglia di verificare la disponibilità dei posti). Obiettivo del corso è di soddisfare, da un lato, il fabbisogno conoscitivo dei candidati, e dall'altro quello di fornire metodologie e tecniche per il superamento della difficile prova d’esame (scritta e orale). Il nostro punto di forza:
- lezioni teoriche frontali - incontri individuali (oppure on-line) - esercitazioni collettive - esercitazioni individuali (in aula, on-line o in consegna ai docenti) simulazioni della prova d'esame ... ... e tanto altro ancora fanno di scuolaprofessionisti il corso più approvato! ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso si articola in tre moduli, ciascuno dei quali affronta congiuntamente sotto il profilo contabile, giuridico e fiscale le principali materie oggetto dell’esame di Stato. Gli iscritti che risiedono in località diverse dalle sedi in cui è tenuto il corso, possono richiedere la personalizzazione del calendario degli incontri ed un'integrazione dei contenuti (sessioni on-line collettive e individuali, personalizzazione delle simulazioni in relazione alla sede d'esame selezionata, ecc..). SEDE DEGLI INCONTRI Gli incontri si svolgono solitamente per la I sessione a Siracusa presso i locali dell'O.D.C.E.C. - viale S. Panagia 141/E (vicino SERIT Sicilia s.p.a.) e a Catania in Corso Italia n. 13 (a pochi metri dalla Facoltà di Economia e dal Tribunale); per la II sessione Catania (UNICA SEDE ATTIVA). La sede di Catania, ubicata in una zona centrale, è facilmente raggiungibile in treno, pullman o in aereo; nelle immediate vicinanze sono disponibili ampi parcheggi e numerose strutture ricettive (bar, fast-food,hotel, b&b, ecc...). CALENDARIO DELLE LEZIONI Sede di Siracusa - infrasettimanale: uno/due incontri - principalmente nelle giornate di lunedì e giovedì - dalle 15.30 alle 19.30. Sede di Catania - formula part-time: venerdì pomeriggio/sabato mattina, secondo il calendario - il venerdì dalle 15.30 alle 19.30 ed il sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30. La sessione pomeridiana del sabato è principalmente destinata alle esercitazioni, ciò al fine di agevolare l'eventuale rientro anticipato dei pendolari.Il calendario delle sessioni formative è disponibile al seguente LINK. Per usufruire dell'iscrizione agevolata è sufficiente iscriversi entro il termine fissato dalla Segreteria per le pre-iscrizioni. La pre-iscrizione garantisce una riduzione sulla quota di partecipazione, ma non solo. Iscriversi in anticipo consente ai docenti, dopo un colloquio con i candidati, di comprendere il livello di preparazione degli ultimi e di offrire consigli sui testi d'esame, materiale aggiuntivo, ecc... Solo in questo modo il candidato potrà giungere alla prima lezione con un percorso di studio già organizzato e con una mente pronta all'apprendimento. ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE L'iscrizione a questo percorso formativo consente di partecipare a tutte le iniziative a numero chiuso, promosse dal C.R.I.D. (tra i quali le borse di studio) e volte a finanziare la formazione, la ricerca e la specializzazione dei professionisti nell'anno accademico 2015/2016. |